
Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: quali differenze?
Nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali Psicologo e Psichiatra spesso lavorano congiuntamente, ognuno con le proprie competenze specifiche.

Psicologo e psicoterapeuta: qual è la differenza?
Con queste righe vorremmo descrivervi nel modo più chiaro possibile le caratteristiche e le specifiche dello Psicologo e dello Psicoterapeuta.

Sindrome da rientro: riprendere l’attività lavorativa senza stress
La fine delle vacanze, delle ferie e delle festività rappresenta frequentemente un momento “traumatico”, in special modo in grandi città come Torino, in cui i ritmi quotidiani di vita sono particolarmente frenetici: la sola idea di riprendere l’attività lavorativa o scolastica spesso genera pensieri e vissuti spiacevoli che causano sofferenza, stress, disagio e possono persino […]

I sintomi della depressione: perché curarla?
In un precedente articolo abbiamo delineato alcune differenze tra quella che abbiamo definito depressione, intesa nel senso comune, e Depressione in senso clinico. Oggi vorremmo illustrare più approfonditamente i sintomi e le caratteristiche proprie della Depressione.

Sono DEPRESSO o depresso?
Si sente spesso parlare di depressione, al punto che il termine rischia di essere abusato e sovrautilizzato per definire stati d’animo

L’eiaculazione precoce: un disturbo nella coppia
Durante lo sviluppo psicosessuale normalmente l’uomo e la donna apprendono a gestire e regolare la propria attività sessuale in funzione del piacere e della soddisfazione individuale e reciproca.

Perchè il lavoro dello psicoterapeuta continua al di fuori dello studio
Sono due i modi in cui il lavoro dello psicoterapeuta continua al di fuori dello studio: contemporaneamente allo svolgimento della psicoterapia, cioè nel tempo che non viene dedicato ai colloqui e dopo la conclusione della psicoterapia, nella vita quotidiana del cliente stesso.

di : Angela Saponaro
Mente e corpo / Sindromi, disturbi e malattie
Ipocondria / Malattie / Sintomi
721
Cos’è la medicina psicosomatica
La medicina psicosomatica definisce il corpo e la mente come strettamente correlati.

Come scegliere lo psicologo
Prima di scegliere uno psicologo, è opportuno chiedersi quali siano i segni che indicano a noi stessi la necessità di chiedere aiuto.

Sconfiggere il circolo vizioso del disturbo di panico
Attacco di panico e disturbo di panico non sono sinonimi.