Le persone nascono, vivono, crescono e sviluppano le loro esperienze in gruppi: famiglia, gruppo dei pari, scuola, lavoro. Nell'incontro con altri si creano nuovi significati, si vivono stati d'animo e si struttura la personalità . Spesso all'interno di una di queste realtà si sperimentano situazioni che originano disagio, sofferenza e stress: problematiche familiari, disagio scolastico, difficoltà nel contesto lavorativo.
D'altro canto è ormai consolidata l'idea che le caratteristiche del gruppo favoriscano lo sviluppo di relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e potenti meccanismi trasformativi.
Non considerando il gruppo come la somma delle parti (cit. Lewin K. 1951) esso può, dunque, rappresentare un luogo fisico e mentale in cui ogni partecipante ha la possibilità di:
- esprimere e condividere vissuti, stati d'animo, emozioni.
- riflettere, pensare ed elaborare nuove possibilità , opinioni e convinzioni.
- apprendere modalità alternative e più funzionali per il benessere individuale e collettivo.
Tipologie di gruppi
- GRUPPI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE, corsi, seminari, workshop, convegni in cui, con modalità di conduzione frontale o interattiva e dinamica, è possibile ampliare il proprio bagaglio di conoscenza teorica o metodologica su specifici temi o argomenti.
- GRUPPI DI SUPERVISIONE, in cui promuovere una maggior consapevolezza degli operatori, e strategie alternative di intervento, sia rispetto a situazioni specifiche, casi o dinamiche d'équipe.
- GRUPPI DI CONSAPEVOLEZZA E SOSTEGNO, eterogenei o omogenei per fascia d'età e/o problematica espressa, all'interno dei quali la circolarità del gruppo, la partecipazione dei membri e del conduttore consentono ai singoli di rendersi maggiormente consapevoli rispetto a specifiche situazioni che creano conflitto, disagio, stress o sofferenza. Una accurata conoscenza del proprio modo di sentire, pensare e comportarsi costituisce il primo passo per il cambiamento ed il raggiungimento del proprio benessere.
- GRUPPI DI TERAPIA, costituiti da persone che, spesso a seguito di un percorso di psicoterapia individuale, decidono di intraprendere un percorso in cui analizzare aspetti di sè e della propria vita, condividere emozioni profonde, avviare cambiamenti in un setting gruppale; è dunque una forma di psicoterapia vera e propria.