
Problemi sessuali? Come risolverli? Il primo passo è comprenderli
Ci riferiamo comunemente alle nostre difficoltà in camera da letto definendole problemi sessuali.

13 domande comuni sulla Depressione
In precedenti articoli abbiamo definito la differenza tra le normali situazioni di vita in cui è frequente sentirsi tristi e malinconici e le situazioni in cui accade in noi qualcosa di “diverso”, di più intenso

Il dolore durante i rapporti sessuali
“Il piacere sessuale, vissuto nella complicità dell’amore, è una delle esperienze più intense ed emozionanti che la vita ci possa regalare. …

Disturbi psicosomatici e psicoterapia
Nel precedente articolo ho brevemente descritto i principi alla base delle malattie psicosomatiche e come si manifestano, colpendo specifici organi.

La medicina psicosomatica: disturbi tra psiche e soma
Incominciamo con questo articolo ad analizzare nel dettaglio le malattie psicosomatiche scoprendo quali sono, le possibili cause, i sintomi e quali organi coinvolgono, mentre in un prossimo articolo descriveremo la cura ed il trattamento dei disturbi psicosomatici, nell’ambito psicoterapico.

Sindrome da rientro: riprendere l’attività lavorativa senza stress
La fine delle vacanze, delle ferie e delle festività rappresenta frequentemente un momento “traumatico”, in special modo in grandi città come Torino, in cui i ritmi quotidiani di vita sono particolarmente frenetici: la sola idea di riprendere l’attività lavorativa o scolastica spesso genera pensieri e vissuti spiacevoli che causano sofferenza, stress, disagio e possono persino […]

Eventi traumatici e stress: differenti conseguenze psicologiche
Con questo articolo vorremmo provare a fare un po’ di chiarezza sulle differenze che intercorrono tra stress e trauma, approfondendo le caratteristiche che possono rendere più o meno traumatici alcuni eventi.

I sintomi della depressione: perché curarla?
In un precedente articolo abbiamo delineato alcune differenze tra quella che abbiamo definito depressione, intesa nel senso comune, e Depressione in senso clinico. Oggi vorremmo illustrare più approfonditamente i sintomi e le caratteristiche proprie della Depressione.

Esaurimento nervoso: tra mito e realtà
Il termine esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia), introdotta nel XIX secolo da un neuropsichiatra americano (G. Miller Beard) per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità , è un’espressione che a livello medico-scientifico oggi non trova più riscontro.

Sono DEPRESSO o depresso?
Si sente spesso parlare di depressione, al punto che il termine rischia di essere abusato e sovrautilizzato per definire stati d’animo, disagi o disturbi che poco hanno a che fare con quella che la letteratura scientifica definisce come Depressione maggiore o Disturbo depressivo maggiore.