Cos’è la medicina psicosomatica

Cos’è la medicina psicosomatica 16 Novembre 2015

La medicina psicosomatica definisce il corpo e la mente come strettamente correlati. La sfera emotiva è in grado di influenzare profondamente quella fisica determinando un dialogo che può esitare nella percezione di un disagio organico. Il corpo non può essere inteso come una macchina da riparare: esso esprime una complessità  più grande che racchiude tutte le sfere che sono importanti per la vita di una persona.

Nel momento in cui si manifesta un disagio corporeo è necessario osservarlo prima da un punto di vista medico. La psicoterapia non può sostituirsi alla medicina ma la può completare e sostenere. Un trattamento psicoterapico può aiutare una persona a rielaborare il disagio psicologico che si affianca a quello fisico. Talvolta la problematica fisica può addirittura non trovare riscontro in indagini organiche. In tali casi, è possibile supporre che la sfera emotiva incida sulla dimensione corporea esprimendo difficoltà  che non sono mentalizzabili ed esplicitabili a parole. à‰ questo il caso delle malattie psicosomatiche. La somatizzazione è il meccanismo alla base dei disturbi psicosomatici e può essere definita come espressione di contenuti psichici in sintomi fisici attraverso il coinvolgimento del sistema endocrino e immunitario. Un esempio molto comune è la situazione in cui lo stress perdura nel tempo determinando una serie di reazioni che, a lungo andare, alterano le risposte organiche. Talvolta sono le strategie utilizzate per cercare di fronteggiare la causa dello stress (stressor) ad essere improprie e a favorire la comparsa di problemi organici ad esempio gastroenterici, cardiocircolatori, respiratori, urogenitali o dermatologici.

Le malattie psicosomatiche: l'ipocondria

Ma veniamo alle malattie psicosomatiche più strutturate e più comunemente conosciute. Prima fra tutte è l'ipocondria cioè un disturbo caratterizzato dalla paura di essere affetti da una patologia grave nonostante evidenze diagnostiche mediche negative. La persona affetta da ipocondria attraversa periodi di esacerbazione ed attenuazione delle sue convinzioni. Comprende che la sua preoccupazione è infondata ma tende a non considerare che il suo problema sia dovuto a fattori psicologici optando per la frequente ricerca di rassicurazioni attraverso consulenze mediche ed esami specialistici. Il facile accesso ad informazioni mediche attraverso il web certamente contribuisce ad esasperare le preoccupazioni ipocondriache. Una psicoterapia è particolarmente indicata ad affrontare il disturbo facilitando l'espressione del legame tra mente e corpo e contribuendo a far fluire la comunicazione tra le due dimensioni.

Altri disturbi psicosomatici

Altri disturbi complessi e strutturati sono quello di somatizzazione e i disturbi di conversione che hanno in comune la presenza di problemi apparentemente somatici accompagnati da una forte tendenza alla lamentela. Tali condizioni alterano il rapporto della persona che ne soffre con gli altri e con le situazioni di vita; potrebbero supportare la tendenza a relazionarsi in funzione delle necessità  legate al disturbo e ancora potrebbero portare a condizionamenti nella vita quotidiana. Anche in questo caso una psicoterapia è particolarmente indicata a recuperare capacità  altre di espressione del proprio malessere.
Non si vuole assolutamente sostenere che il disagio dovuto ad una malattia psicosomatica sia falso o esagerato. Si sottolinea piuttosto come alla base di esse ci sia l'incapacità  di leggere il rapporto di interconnessione tra mente e corpo accanto alla difficoltà  di mettere in parole il sintomo provando a leggerne il senso psicologico.

Lascia un commento
Accetto l'informativa sulla privacy

Articoli Correlati

Conoscere sé stessi per incontrare l’altro vissuti psicomotori per adulti

La psicomotricità con gli adulti è una pratica di gruppo; nelle relazioni e dinamiche di gruppo si usa il corpo e la riscoperta delle sue sensazioni come linguaggio capace di integrare pensieri, azioni ed emozioni, nella comunicazione con sé stessi e nella relazione con l’altro, con gli altri, soprattutto con coloro di cui ci prendiamo […]

Leggi tutto
scegliere psicologo a torino
Come scegliere lo psicologo in una grande città come Torino

Scegliere uno psicologo o una psicologa, visto l’elevato numero di professionisti che esercitano a Torino, può essere difficile soprattutto per chi non ha mai avuto esperienza in tal senso.

Leggi tutto
psicologo e psicoterapeuta
Psicologo e psicoterapeuta: qual è la differenza?

Con queste righe vorremmo descrivervi nel modo più chiaro possibile le caratteristiche e le specifiche dello Psicologo e dello Psicoterapeuta.

Leggi tutto
Hai bisogno di aiuto?Prenota un colloquio