
Come affrontare le feste senza… finire dallo psicologo!
Il periodo natalizio ci travolge di messaggi polarizzati in termini ideali. Il cliché del Natale riguarda situazioni di benessere, affetto e appagamento. Nei giorni precedenti, tutto attorno a noi crea l’attesa di un momento che dovrebbe essere il più sereno dell’anno o colmo di affetto e di buoni sentimenti nonché intenzioni.

Eventi traumatici e stress: differenti conseguenze psicologiche
Con questo articolo vorremmo provare a fare un po’ di chiarezza sulle differenze che intercorrono tra stress e trauma, approfondendo le caratteristiche che possono rendere più o meno traumatici alcuni eventi.

I sintomi della depressione: perché curarla?
In un precedente articolo abbiamo delineato alcune differenze tra quella che abbiamo definito depressione, intesa nel senso comune, e Depressione in senso clinico. Oggi vorremmo illustrare più approfonditamente i sintomi e le caratteristiche proprie della Depressione.

Esaurimento nervoso: tra mito e realtà
Il termine esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia), introdotta nel XIX secolo da un neuropsichiatra americano (G. Miller Beard) per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità , è un’espressione che a livello medico-scientifico oggi non trova più riscontro.

Sono DEPRESSO o depresso?
Si sente spesso parlare di depressione, al punto che il termine rischia di essere abusato e sovrautilizzato per definire stati d’animo, disagi o disturbi che poco hanno a che fare con quella che la letteratura scientifica definisce come Depressione maggiore o Disturbo depressivo maggiore.

Quando l’ansia diventa fobia
In un articolo precedente abbiamo analizzato il rapporto tra l’ansia e la paura.

Dipendenza affettiva e ossessione d’amore in rapporto alla violenza contro le donne
In questo articolo mi propongo di analizzare i meccanismi che sottendono la relazione tra la dipendenza affettiva e la violenza contro le donne dal punto di vista delle donne.

L’eiaculazione precoce: un disturbo nella coppia
Durante lo sviluppo psicosessuale normalmente l’uomo e la donna apprendono a gestire e regolare la propria attività sessuale in funzione del piacere e della soddisfazione individuale e reciproca.

Perchè il lavoro dello psicoterapeuta continua al di fuori dello studio
Sono due i modi in cui il lavoro dello psicoterapeuta continua al di fuori dello studio: contemporaneamente allo svolgimento della psicoterapia, cioè nel tempo che non viene dedicato ai colloqui e dopo la conclusione della psicoterapia, nella vita quotidiana del cliente stesso.